Sei Qui: Home > Vallesanta
Foto Casentino
Paraclick.it ©
Vallesanta
La Vallesanta , valle aspra e selvaggia, situata proprio a ridosso del Sacro monte della Verna, è un paesaggio insolito per il Casentino, dove natura, sapori e tradizioni si intrecciano, affondando le radici in un passato lontano, ricco di storia e di spiritualità.
Un luogo dove ampi pascoli si alternano a gole profonde scavate da torrenti e da formazioni geologiche simili a calanchi. L'intera area doveva probabilmente essere interamente coperta da boschi: lo dimostrano i toponimi come Montesilvestre e Frassineta; l'asperità del territorio , in epoca antica,era sicuramente rappresentazione e manifestazione di una spiritualità autentica e sentita da parte di coloro che abitavano questi luoghi. Qui infatti la vegetazione è ancora rigogliosa: secolari faggi ed abeti costituiscono un complesso forestale rimasto intatto per secoli, secondo la più autentica spiritualità francescana.
Se parliamo dal punto di vista storiografico, specialmente di quello medievale, ci rendiamo conto di come la valle, a differenza di oggi, ha avuto una funzione di primo piano a livello territoriale, ponendosi come anello di congiunzione tra il versante Romagnolo e quello Toscano, mediante il passo Serra. Vi si trovano infatti Castelli e Fortezze costruite per il controllo e la difesa del territorio anche se sono poche le tracce rimaste, fatta eccezione per quella di Monte Fatucchio, dove ancora si possono scorgere le mura e la antica cisterna. Monte Fatucchio,la cui caratteristica principale è l'inconfondibile forma a piramide,si eleva con i suoi circa 900mt slm centralmente alla valle e la domina,regalandoci bellissimi scorci panoramici. Su questo Monte si raccontano inoltre tante storie e leggende, di streghe e di fate, tanto che questa sommità deve il suo nome proprio ad uno di questi mitici racconti;non a caso la scrittrice Emma Parodi vi ha ambientato una sua novella, la cui protagonista era una befana particolarmente brutta e cattiva. Oltre a ciò, una visita alla Vallesanta non può non includere una sosta presso alcuni piccoli paesi dalle interessanti caratteristiche storico-paesaggistiche: primo tra tutti il borgo fantasma di Montesilvestre, immerso in un'aurea di malinconica decadenza ed in cui, tuttavia, ancora sembrano riecheggiare, dalla chiesa ai lavatoi, dai forni alle stalle, le voci ed i suoni di secoli di vita e di lavoro. Degni di nota sono anche i piccoli nuclei di Biforco e di Corezzo, ricordati sin dall'XI secolo, e di Frassineta, ubicata in posizione privilegiata in quanto offre uno sguardo sull'intera valle.
Questo borgo, insieme alla piccola chiesa dedicata a S. Egidio, ancora nel XVIII secolo, risultava sotto il patronato civile e religioso dei monaci camaldolesi, patronato esercitato attraverso l'agenzia di Badia Prataglia.
Oggi la Vallesanta, situata nella parte più alta del Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi è ancora attraversata da numerose greggi di pecore che ne costituiscono uno degli aspetti più tipici ed autentici.
Verso la Vallesanta
Un indimenticabile volo nel cielo della Vallesanta. Una terra aspra e selvaggia ma piena di storia e spiritualità. Incredibilmente suggestivo il piccolo borgo "fantasma" di Montesilvesre...
Biforco suggestivo paesino situato centralmente alla Vallesanta, una terra bellissima quanto aspra. Scorci fotografici su Montefatucchio. Foto Casentino.
Creato il: 16-12-2011 01:12:09
Corezzo piccolo centro situato a 760mt slm nel cuore delle foreste Casentinesi nella zona della Vallesanta. Foto Casentino.
Creato il: 26-12-2011 19:12:57
Frassineta conserva molte testimonianze della sua antichità, fra cui la chiesa di Sant'Egidio sorta in posizione dominante rispetto a tutta la vallata di Corezzo. Foto Casentino.
Creato il: 28-12-2011 00:12:01
Gello un meraviglioso paesino immerso nel vede, situato alle porte della Vallesanta rimasto ormai quasi completamenta disabitato. Foto Casentino.
Creato il: 14-12-2011 15:12:47
Piccolo borgo Casentinese situato a 822mt slm nella zona della Vallesanta. Foto Casentino.
Creato il: 28-12-2011 01:12:28
Foto aeree e suggestivi scorci del paesino di Giona.Foto Casentino.
Creato il: 09-12-2011 08:12:49
Montesilvestre,piccolo borgo ormai fantasma,in cui sembrano ancora riecheggiare, dalla chiesa ai lavatoi, dai forni alle stalle, le voci ed i suoni di secoli di vita e di lavoro. Foto Casentino.
Creato il: 15-12-2011 21:12:56
Foto aeree del paesino di Pezza borgo ricordato sin dall'anno 1000. Anche qui si conserva una chiesetta, dedicata a S. Clemente. Foto Casentino.
Creato il: 18-12-2011 03:12:50
Pievina, piccolo paesino situato ai piedi di Montefatucchio nella zona della Vallesanta. Foto Casentino.
Creato il: 30-12-2011 18:12:03
Rimbocchi caratteristico paesino situato al centro della Vallesanta. Foto Casentino.
Creato il: 18-12-2011 02:12:24
Foto aeree del sacro monte della Verna. Santuario della Verna. Foto Casentino.
Creato il: 18-01-2011 22:01:01
Scorci sul Sacro Monte della Verna
Suggestive viste del sacro monte della Verna. Foto Casentino.
Creato il: 18-01-2011 23:01:57
Foto aeree del paesino di Serra, piccolo centro che ha rivestito grande importanza in passato,attraversato dalla vecchia Via Romea anello di congiunzione tra Romagna e Toscana. Foto Casentino.
Creato il: 26-12-2011 20:12:59
Piccolo borgo che conserva al suo interno la chiesetta di S. Lorenzo, nominata fin dal 1155.Caratteristico paesino ma purtroppo solo in parte restaurato. Foto Casentino.
Creato il: 30-12-2011 15:12:48